Scroll Top

Castello Aghinolfi

Montignoso
Castello Aghinolfi a Montignoso

Castelli e pievi lungo la via Francigena da Montignoso ad Aulla

Il Castello Aghinolfi, di epoca alto-medievale, è l’elemento identificativo di Montignoso.

Già frequentato dagli antichi Liguri-Apuani, ha svolto per la sua vicinanza al mare e per il controllo diretto della sottostante via Francigena un eccezionale ruolo strategico nel corso della storia del territorio.

Come arrivare

In auto:
Autostrada A12 Genova-Livorno uscita casello Versilia (per chi arriva da LI), casello di Massa (per chi arriva da GE);
S.S. n 1 Aurelia;

In treno:
Stazione FF.SS. di Massa Centro

Per utilizzo mezzi di trasporto pubblici:
Autolinee Toscane, Numero Verde: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24).

Dettagli

Via Palatina

Comune di Montignoso/Ufficio Cultura: Tel. 0585 8271204

Responsabile: Nadia Bellè: 0585 8271231 – nadia.belle@comune.montignoso.ms.it

Istituto Valorizzazione Castelli: 0585 816524 – 327 0755390 – info@istitutovalorizzazionecastelli.it – www.istitutovalorizzazionecastelli.it


Orario: attualmente chiuso

 

 

Ingressi: intero: € 5,00; ridotto: € 3,00 (18-25 anni, gruppi in occasione di eventi organizzati all’interno del Castello, turisti che pagano l’imposta di soggiorno muniti di apposito tagliandino dalla struttura ricettiva che li ospita) gratuito: fino a 17 anni; biglietto del cittadino: € 10,00 destinato ai residenti della Provincia di Massa-Carrara. Il biglietto consente l’accesso al Castello nell’arco di tutto l’anno, senza il pagamento di ulteriori biglietti. È nominativo e copre tutti gli ingressi ad esclusione di quelli relativi a manifestazioni che presuppongono una bigliettazione specifica (quali, ad es., “Spino Fiorito”). Nel caso di eventi per i quali è previsto il pagamento di un ulteriore biglietto i possessori pagheranno la differenza tra il prezzo ordinario e quello maggiorato; biglietto cumulativo: € 15,00. Dà diritto a 4 ingressi al Castello (3 interi e 1 gratuito). Non ha vincoli nominativi e temporali, ovvero può essere utilizzato da persone diverse in un arco di tempo non definito.