Scroll Top

Visita le cave

Scopri come poter effettuare una visita guidata ai meravigliosi bacini di Colonnata, Torano e Fantiscritti.

Indimenticabile ed unica infatti la visita ai tre bacini marmiferi delle cave di marmo di Torano, Fantiscritti e Colonnata. Lungo il tracciato della ex Ferrovia Marmifera, i visitatori compiono uno spettacolare viaggio, passando sui ponti di Vara e all’interno delle suggestive gallerie scavate nella roccia, alla scoperta delle cave, da cui già in epoca pre-romanica si estraeva il marmo bianco di Carrara.
Dall’età imperiale fino alla metà del XX secolo, quando furono costruite le prime strade di arroccamento, i blocchi erano trasportati a valle con il pericoloso metodo della lizzatura: il marmo arrivava al porto di Luni percorrendo la via Carraia sopra carri trainati dai buoi (una rievocazione storica della lizzatura viene effettuata nel mese di agosto).

Bacino di Torano
Il Bacino di Torano è tra i tre quello più “lunare” data la forte frantumazione di numerose sezioni della montagna. Prende il nome dall’omonimo paese, la suggestiva frazione di Torano, dove vi erano le celebri cave di marmi statuari che dal Trecento ad oggi hanno dato materia ai sogni dei più grandi artisti. Entrando nel bacino dopo aver superato il paese di Torano di circa un chilometro, si trova, sul lato occidentale, il gruppo delle cave di Pescina, cui si accede dal precedente bivio per Pulcinacchia, mentre sul lato orientale, vi sono le rinomate cave di Crestola che serrano a ponente l’imbuto naturale che introduce al bacino di Torano.

La spettacolare Cava Fantiscritti

Bacino di Fantiscritti
È il cuore dei giacimenti marmiferi carraresi: si svela all’improvviso non appena vengono superate le pendici del Monte Croce, poco sopra la frazione di Miseglia.
La sua visione suggestiva dei Ponti di Vara è un classico stereotipo visivo delle cave carraresi; una veduta d’insieme di notevole effetto, sia durante il giorno dell’assolato mezzogiorno che nella magica atmosfera della notte, quando la luna rende profonde le ombre ed il soffuso chiarore delle rocce. Qui si incontrano i due storici ponti ottocenteschi (1890) della Ferrovia Marmifera – una tra le più ammirate realizzazioni dell’ingegneria ferroviaria del secolo scorso – con il ponte  della rotabile, ultimato negli anni ’30. La Ferrovia Marmifera  per il trasporto a valle dei marmi, collegava i tre bacini marmiferi di Torano, Miseglia e Colonnata attraverso una ardita serie di viadotti, ponti e gallerie.
Risaliti oltre, lungo la rotabile asfaltata, dopo un paio di tornanti si giunge al Poggio di Fantiscritti, dove un moderno piazzale permette, durante l’estate, la realizzazione di concerti e spettacoli. Sul lato ovest del piazzale, entrando nella ex galleria ferroviaria e percorrendola per circa duecento metri, si giunge all’interno della suggestiva cava sotterranea della galleria di Ravaccione, una immensa cattedrale scavata nel cuore del monte.

Bacino di Colonnata
È il più orientale dei tre bacini carraresi: risalendo la strada comunale per Colonnata dal Ponte di Ferro (costruito nel 1875), uno dei più antichi della Ferrovia Marmifera, si incontrano numerose segherie, eredi dei primitivi impianti sei-settecenteschi per il taglio delle lastre anticamente azionati dalla forza motrice delle acque. Passata Mortarola, sbocco antico delle vecchie vie dei carri si giunge a Bedizzano e si prosegue, in direzione Colonnata. Attraversato per circa un chilometro un fitto bosco di castagneti giunge ad un magnifico esempio di cava a pozzo, profonda alcune decine di metri. In questo bacino, sulla sommità del monte, si trova il più grande complesso di cave di tutto il comprensorio carrarese: Cave di Gioia.
E’ possibile risalire ancora più in alto, ovviamente a piedi, lungo la strada sterrata che sale verso il culmine del monte, per godere di una irripetibile veduta d’insieme delle cave di Gioia, alle quali fa da sfondo lo snodarsi a semicerchio il versante massese delle Apuane.
Impegnandosi in una agevole passeggiata di un quarto d’ora si potrà dominare un vasto paesaggio sugli alti gioghi delle Apuane ed in particolare sulla Tambura dove è possibile intravedere il lento e tortuoso incedere della settecentesca Via Vandelli, piccoli paesi inerpicati sulle pendici della valle del Frigido, e sull’altro una spettacolare quanto insolita vista di Colonnata e del Monte Maggiore.

Alla sede del Check Point in Viale XX Settembre, località Stadio i gruppi possono ritirare il pass per una visita in pullman.

Per visitare  le cave è possibile:

Richiedere un servizio di Guida Turistica autorizzata della provincia di Massa-Carrara consultabile  qui

– Salire con il proprio mezzo da Carrara verso i Bacini di Fantiscritti e di Colonnata, per ammirare il suggestivo panorama estrattivo e vistare:

Prenotare un tour in fuoristrada e/o minivan (vedi box sottostante)

E’ possibile raggiungere i bacini marmiferi di Colonnata e di Fantiscritti con il taxi – Centralino Taxi Carrara: tel. 0585-72277

Per raggiungere il paese di Colonnata è possibile usufruire anche del bus n° 50, che parte da Carrara centro -capolinea Ospedale- e impiega circa 15-20 minuti per arrivare in loco.

  • Carrara Marble Tour

Escursione in jeep (8 posti) nel bacino di Fantiscritti.

Servizio di guida turistica e NCC*

Su prenotazione. Info: Tel. +39 333 6024026; +39 0585 779673

www.carraramarbletour.itinfo@carraramarbletour.it

 

  • Cave di Marmo in Jeep – Guida turistica Manuela Righini

Tour dei bacini marmiferi in jeep (8 posti) e/o minivan (8 posti)

Servizio di guida turistica e NCC*

Su prenotazione. Info: Tel. +39 328 7494324

www.cavedimarmoinjeep.cominfo@cavedimarmoinjeep.com

 

  • Cave di Marmo Tours powered by Il Tau Guide Turistiche

Tour dei bacini marmiferi in fuoristrada (8 posti)

Servizio di guida turistica e NCC*

Su prenotazione. Info: Tel. +39 328 4156084; +39 328 0993322

www.cavedimarmotours.cominfo@cavedimarmotours.com

www.iltau.cominfo@iltau.comgabriele@iltau.com

 

  • Caveinfuoristrada.it – powered by Quarries Off-Road di Paolo Maggiani

Escursione panoramica alle cave di marmo di Carrara (Fantiscritti e Colonnata) in fuoristrada 4×4, possibilità di soste fotografiche, info introduttive alla lavorazione del marmo, plastico storico di marmo con attrezzature di cava e foto d’epoca, possibilità di assaggio del Lardo di Colonnata. Servizio di NCC* con partenza da Carrara o dal litorale (ritrovo semplificato Google Maps).
Tour di minimo 2 ore / Promo famiglia genitori con figli o nonni con nipoti.

Per informazioni servizio e prezzo famiglia inviare messaggio whatsapp non impegnativo.
Su prenotazione. Info: Tel./WhatsApp +39 328 0189464 – info@caveinfuoristrada.itwww.caveinfuoristrada.it

 

  • C T Tours di Umberto Cattani

Possibilità di tour dei bacini marmiferi in minivan (8 posti) e/o fuoristrada

Servizio di guida turistica e NCC*

Su prenotazione. Info: Tel. +39 348 7737715

www.cavedimarmocarrara.cominfo@cavedimarmocarrara.com

 

  • Marble Zone Tour 4×4 di Marco Bernacca

Tour dei bacini marmiferi in jeep (6 posti)

Servizio di guida turistica e NCC*

Su prenotazione. Info: Tel. +39 338 5783629www.4x4marblezone.combernacca177@hotmail.it

 

  • Associazione Apuana Radio Taxi

Escursioni presso le Cave di Fantiscritti.

Il servizio comprende: Trasporto su taxi – Visita alla Cava Galleria Ravaccione a cura dello staff    di Marmo Tour – Degustazione di prodotti tipici.

Partenze da Massa e/o Carrara, concordabili anche presso case private e/o alberghi.

Tariffa: 20 € (min 4 persone). Taxi da 5 o 7 posti.

Su prenotazione. Info: Tel. +39 328 8143723 (Mario)

Infine vi è un servizio di Bus Sightseen

 
  • Carrara Sight & Seeing – by Il tau Tour Operator sas

Bus tour o bus tour + jeep tour (visita interna delle cave in 4×4).Partenza dal Capolinea di San Martino a Carrara (dalle 9.00 alle 18.20 ogni 40 min).

Il tour (70 minuti) prevede: percorso a piedi nel centro storico di Carrara, visita al Ponte di Ferro,   a una cava romana, a Colonnata, ai Ponti di Vara e alla Cava Michelangelo. Spiegazioni pre-registrate in lingua.

Solo bus tour: € 25 (adulti); € 12 (ragazzi 4-14 anni)

Bus tour + jeep tour: € 48 (adulti); € 25 (ragazzi 4-14 anni).

Su prenotazione. Info: Tel. +39 0585 1810037; +39 328 4156084; +39 328 0993322

www.sightandseeing.cominfo@sightandseeing.com

 

 (*) Noleggio con conducente

Indicazioni per il pagamento del Ticket previsto per i pullman

Per poter effettuare la visita in pullman alle cave di Carrara e al centro città è necessario mninursi di pass.

[LIMITAZIONI PULLMAN per le CAVE: 12,50 m x 3,70 m  ]

Tariffe pass anno 2020
Intero: € 100,00
Ridotto: € 50,00 (riduzione prevista per comitive scolastiche, comitive in visita ai musei cittadini o che pernottano presso alberghi e B&B  o usufruiscono dei ristoranti di Carrara, muniti di copia di voucher di prenotazione, comitive con prenotazione servizio di guida turistica. Lo sconto è applicato anche ai pullman con meno di 35 passeggeri)
Le modalità di pagamento del pass autobus sono le seguenti:
– pagamento con carta di credito presso totem biglietteria installato presso l’area esterna del Check Point e accessibile 24 ore su 24;
– pagamento anticipato per mezzo di bonifico bancario sul seguente IBAN postale: IT 82 E 07601 13600 000000118547 o  tramite bollettino postale, nr di CCP: 118547. I pagamenti dovranno essere intestati al Comune di Carrara e andrà specificata la causale: “visita cave/città del gg/mm/aaaa”;
– in contanti presso il Check Point negli orari e giorni di apertura;
– con bancomat presso il checkpoint negli orari e giorni di apertura.

Abbonamenti:

INTERO RIDOTTO
CARNET 10 PASS (10% rid) Euro 900 Euro 450,00
CARNET 20 PASS (20% rid) Euro 1600 Euro 800,00
CARNET 30 PASS (30% rid) Euro 2100 Euro 1.050,00

I carnet potranno essere prenotati presso i punti di informazione e accoglienza turistica del territorio comunale o presso l’Ufficio Turismo del Comune e pagati in un’unica soluzione anticipata per mezzo di bonifico bancario. I carnet potranno essere ugualmente acquistati in modalità online, non appena sarà attivato il relativo servizio. I singoli pass dovranno essere validati prima di ogni data di arrivo a Carrara presso i punti di informazione e accoglienza turistica o online.

Convenzioni crociere:

IMPORTO
FINO A 10 TOUR Euro 450,00
DA 11 A 20 TOUR Euro 800,00
DA 21 A 30 TOUR Euro 1.050,00
OLTRE I 30 TOUR Gratuito

Gli accordi riservati ai tour legati alle crociere, ed in particolare quelli che comportano l’esenzione dal pagamento del pass, possono essere stipulati solo in presenza di una adeguata ricaduta per il territorio, concordata con l’operatore mediante apposita convenzione, avente l’obiettivo di promuovere Carrara e le sue eccellenze legate al Centro Storico, ai bacini marmiferi e all’offerta balneare. La presente misura incentivante, avente carattere sperimentale, rimarrà valida per tutto il biennio 2020-2021.

Check-point Viale XX Settembre 152/a -54033- loc. Stadio Carrara (MS): dal lunedì alla domenica dalle ore 8:30 alle ore 12:30 fino al 31 ottobre. Chiuso dal 1 Novembre 2019 al 9 Aprile 2020.
Tel: 0585 844136 Fax: 0585 869015 E-mail: infocarrara@aptmassacarrara.it.