
Da piazza Aranci alle Terme di San Carlo
A Massa, da Piazza Aranci si prende via Dante, si gira a sinistra in via Zoppi, e quindi a destra in piazza Santa Settimina. Si segue la segnaletica per San Carlo Terme fino a raggiungere l’omonima piazza dopo 3 km di asfalto; poi si prosegue per località Tombara. Percorsi altri 3 km su asfalto si arriva a una curva con a destra una fontana: qui si gira a sinistra in via Volpara su sterrato.
Dopo 2 km si segue un’altra sterrata ripida fino in cima, dove si gira a destra raggiungendo la strada asfaltata. Si scende per 150 m e si svolta a sinistra su un single track. Dopo 1,5 km si prende a destra una salita ripida che conduce alla via asfaltata; quindi si svolta a destra verso Pasquilio di Montignoso. Giunti in località Termo, sul piazzale di Pasquilio, si piega a sinistra su una sterrata bianca fino a località Canalacci e si prosegue fino a Cà di Cecco e San Carlo Terme, da cui si scende verso Massa.
Da vedere
Massa: piazza Aranci è il primo impatto con il centro della città, sul lato orientale il Palazzo Ducale che fu sede residenziale della famiglia Malaspina e che attualmente ospita gli uffici della Provincia e della Prefettura; in via Dante in posizione scenografica è la cattedrale dedicata ai SS. Francesco e Pietro. Dietro piazza Mercurio, la via Piastronata sale alla chiesa del Carmine e al castello Malaspina.
San Carlo Terme: Terme di San Carlo, note per le proprietà terapeutiche delle loro acque che hanno elevate capacità drenanti e che migliorano le funzioni renali.
Pasquilio Montignoso: monumento alla Linea Gotica.
Dettagli
Luoghi:
Piazza Aranci a Massa (50 m)– San Carlo Terme (500 m)– Tombara – Volpaia – Santa Croce (Montignoso) – Pasquilio Montignoso (840 m) – Canalacci – Cà di Cecco – San Carlo Terme – P.zza Aranci a Massa
Percorso:
Lunghezza: 40 km (itinerario ad anello)
Durata: 3 ore
Dislivello: 700 m
Altimetria: min. 50 – max. 840
Strada: asfalto e sterrato
Bicicletta: mountain bike
Difficoltà: medio