
Percorso ad anello con partenza da Marina di Massa
Da Marina di Massa percorrete il lungomare in direzione Marina di Carrara. Dopo il porto imboccate viale XX Settembre fino Carrara. Superato il centro storico, immettetevi sulla SS 446 in direzione Fosdinovo. Seguendo un tratto in salita abbastanza impegnativo superate i paesi di Gragnana e Castelpoggio, da cui si ha una magnifica panoramica sulla vallata del fiume Magra, la piana di Luni, Marinella e Montemarcello.
Continuate a salire fino al bivio Fosdinovo-Campo Cecina, dove inizia la variante molto impegnativa. Salite a destra e arrivate al Passo della Gabellaccia e poi al Piazzale dell’Uccelliera, dove panorami mozzafiato premiano ogni fatica. Girate a sinistra, seguendo l’indicazione Rifugio CAI Carrara, e in breve raggiungete Piazzale delle Statue, il punto più alto dell’itinerario.
Percorrete la stessa strada in discesa per ritornare all’incrocio con la SS 446, e procedete fino a Fosdinovo. Superato il borgo, scendete verso il mare in direzione di Sarzana, passando Caniparola. Proseguite lungo la SP 1 per circa un chilometro in direzione di Massa fino all’incrocio per Marinella e Fiumaretta. Girate a destra raggiungendo la SP 21 fino a Marinella di Sarzana; da qui, a sinistra, costeggiando il mare, si torna a Marina di Massa.
Da vedere
Carrara: Centro storico, Accademia di Belle Arti, Duomo, Piazza Alberica, Museo del Marmo, bacini marmiferi. Da sottolineare la presenza di una targa dedicata al grande maestro Michelangelo Buonarroti affissa alla parete d’ingresso del palazzo rosso retrostante il Duomo di Sant’Andrea, casa nella quale lo scultore soggiornava quando veniva a scegliere il marmo per le sue meravigliose opere. Spostandosi di poco fuori dal centro-città, si consiglia la visita alla suggestiva Villa Fabbricotti: sita in località Sorgnano, fu realizzata dall’architetto Micheli nel 1879 per volere di Bernardo Fabbricotti, ricco industriale del marmo che abitava anche a Livorno e a Firenze. L’edificio, posto in uno splendido parco di 9 ettari che dall’agosto 2018 è anche sede di matrimoni ed unioni civili, si caratterizza per la sobrietà della facciata in stile Neoclassico. Il parco ricalca il gusto ottocentesco di giardini all’inglese. Il suo percorso si snoda attraverso vialetti tortuosi intervallati da ruscelli e cascatelle. Sparsi, troviamo anche fontane, gazebi e una colonna che commemora un componente della famiglia. L’edificio d’ingresso è in stile neomedievale, l’apparato scenografico-vegetativo è rafforzato dalla conformazione orografica tramite la quale si è venuto a creare un acquitrino che ha dato il nome alla zona La Padula (ovvero “la palude”). Dopo anni di degrado, dal 2 giugno 2018 è sede del CARMI (Museo Carrara Michelangelo), un complesso museale dedicato alla figura di Michelangelo Buonarroti e al rapporto viscerale e continuativo posto alla base dei più celebri capolavori del maestro. E’ infatti possibile ammirare nel piano nobile della villa-museo una riproduzione 1:1 del Mosè e la raffigurazione olografica del David, inoltre si possono ripercorrere le opere del famoso scultore attraverso proiezioni di video in una sala apposita ad essi dedicata. Per informazioni ed orari visitare il sito: http://www.musei.carrara.ms.gov.it
Campo Cecina: a 19 km da Carrara, offre un colpo d’occhio mozzafiato sui bacini marmiferi e sul mare.
Morlungo:chiamata Cava dei Poeti perchè sulle sue pareti bianche marmoree sono state incise frasi di uomini illustri e famosi poeti in occasione dell’XI Biennale di Scultura del 2002 e oggi utilizzata come anfiteatro naturale per la rappresentazione di spettacoli. Ad agosto si può assistere alla lizzatura del marmo come rievocazione storica. Nei pressi della cava è possibile visitare anche il Parco della Memoria dedicato alla Shoah (per informazioni e orari:http://www.museodellaresistenza.it ).
Fosdinovo: borgo medievale, Castello Malaspina, già frequentato da Dante, Museo della Resistenza.
Dettagli
Tappe:
Marina di Massa (4 m) – Carrara (95 m) – Gragnana (225 m) – Castelpoggio (530 m) – bivio Fosdinovo-Campo Cecina (635 m) – variante “Campo Cecina”: Passo della Gabellaccia (895 m) – Piazzale dell’Uccelliera (1211 m) – Piazzale delle Statue (1261 m) – Fosdinovo (500 m)– Marina di Massa (4 m)
Percorso:
Punto di partenza e punto di arrivo: Marina di Massa
Distanza totale: 50 km (con variante di 22 km)
Durata: 3/4 ore (+ 2 ore per variante)
Dislivello: 630 m (variante: 1.300)
Difficoltà: medio (variante: impegnativo)
Altimetria: min 4 – max 630 (variante: min 4 – max 1.261)
Strada: asfalto buono (variante: asfalto sconnesso)
Bicicletta: con rapporti